Esplora alcuni dei più suggestivi luoghi naturali nei dintorni di Spotorno.
Clicca sui link suggeriti, per avere altre informazioni e curiosità, e sui nomi dei luoghi evidenziati in blu per vedere dove si trovano.
Ogni luogo è facilmente raggiungibile in auto da Spotorno con pochi minuti di viaggio e un po’ di camminata.
ISOLA DI BERGEGGI
L’Isola di Bergeggi fa parte della Riserva naturale regionale di Bergeggi, si erge sul mare fino a 53 metri di altezza.
L’isola è diventata ormai simbolo di questo angolo di Liguria, e con il suo golfo custodisce un’area marina protetta ed una antica repubblica marinara dove i paesi di Bergeggi, Noli, Spotorno e Vezzi Portio raccontano la loro storia e mostrano le bellezze che la loro natura ha da offrire.
L’attività preferita sia dai visitatori che dagli abitanti dei dintorni è fare un giro intorno all’isola in canoa o pedalò, o prenotare escursioni in kayak, per ammirare più da vicino questa meraviglia della natura, la sua vegetazione e la fauna marina, e non, che la circonda.
Clicca qui per qualche curiosità: Isola di Bergeggi – Wikipedia
BAIA DELLE SIRENE e SPIAGGIA PUNTA PRÒDANI
La Baia delle Sirene e Spiaggia Punta Pròdani sono due piccole spiagge incantevoli
situate nel curvone tra Bergeggi e Spotorno. Questa spiagge sono caratterizzate da acque cristalline e una posizione isolata e nascosta, incastonate tra scogli e vegetazione mediterranea sono una bellezza naturale per chi cerca tranquillità o un luogo particolare per fare snorkeling.
Comodamente raggiungibili in auto o in autobus, o a piedi se si è appassionati di camminate.
GROTTA DI BERGEGGI
Il tratto di costa compreso tra Torre del Mare e Bergeggi, caratterizzato da un’alternarsi di insenature e promontori rocciosi, ospita la più nota grotta marina della Liguria.
La Grotta Marina di Bergeggi costituisce un ambiente di notevole interesse archeologico e naturalistico. Frequentata fin dall’antichità, al suo interno sono stati rinvenuti numerosi reperti paleontologici, risalenti al Neolitico.
Si tratta di una cavità carsica formatasi all’interno di un massiccio di calcari dolomitici, di circa 200 milioni di anni fa.
La parte emersa presenta un’ampia cavità principale nella quale oggi entra il mare e alcune diramazioni poste a livelli superiori.
Sotto il livello del mare si articola invece in diversi cunicoli, sale più o meno ampie e laghi salmastri, in cui l’acqua marina si mescola ad acqua di origine continentale proveniente da infiltrazioni.
Le indagini svolte sulle parti sommerse hanno dimostrato che la grotta costituisce un ambiente notevolmente diversificato e di grande valore naturalistico, oltre che per la ricchezza di fenomeni carsici, anche per la varietà di popolamenti biologici.
La grotta è visibile dal mare ed è raggiungibile in canoa o kayak e visitabile a nuoto.
Clicca qui per vedere le visite guidate in kayak organizzate dal comune di Bergeggi: La Grotta Marina – Proloco Bergeggi
GROTTA DEI FALSARI e SENTIERO DEL PELLEGRINO
Il Sentiero del Pellegrino è un lungo scogliere a picco sul mare con scorci mozzafiato che si conclude nella Grotta dei Falsari.
Lungo il percorso si incontrano vecchie chiese, oggi ruderi sconsacrati, e probabilmente il nome del sentiero suggerisce che un tempo fosse proprio una rotta di pellegrini.
Il sentiero è percorribile a piedi e anche in mountain bike.
Da Noli il sentiero inizia in via XXV Aprile, quando terminano le case, in direzione Varigotti, poco lontano dalla chiesa di San Francesco.
Il percorso è indicato dal cartello informativo della Passeggiata Dantesca.
Visita il blog “info di viaggio” (cliccando qui) per tutti i dettagli.
BAIA DEI SARACENI
La Baia dei Saraceni è una meravigliosa spiaggia situata nella città di Varigotti. Questa spiaggia è caratterizzata dalle sue acque cristalline e dal suo fondale roccioso, ideale per il diving e l’esplorazione subacquea.
La spiaggia è incastonata tra le scogliere a picco sul mare e offre uno spettacolo mozzafiato per chiunque vi si avvicini. La Baia dei Saraceni è un luogo magico e unico, con la sua sabbia dorata e la vista panoramica sul mare e sulle colline circostanti.
Visita il sito www.liguriasegreta.com per sapere tutto su questa meravigliosa spiaggia